PRENDI L’ARTE E INVENTA LA TUA PARTE!
LABORATORIO DI CINEMA con Federico De Luca
75 euro a settimana dal lunedì al venerdì dalle 9:30 alle 14:30
Dal 4 all’8 luglio … per ora!
presso i locali del teatro La Vetreria
RECITAZIONE, REGIA, IMPROVVISAZIONE,TECNICA,PRODUZIONE
COMPILA SUBITO IL MODULO DI ISCRIZIONE ESTATE IN ARTE 4-8 LUGLIO LABORATORIO DI CINEMA 2022
Il laboratorio cinematografico estivo nasce dalla necessità di regalare ai ragazzi un momento
in cui sia possibile unire cultura attiva a ricreatività ludica.
Nell’arco di quattro giorni i ragazzi impareranno a realizzare un cortometraggio con l’uso di
un semplice telefonino.
La scelta del mezzo è dovuta all’uso quotidiano che i giovani stessi fanno di questo
strumento. Un corretto e funzionale utilizzo del dispositivo può permettere loro di dare vita
alla propria creatività, evitando le dinamiche quasi ossessive che possono invece accadere
qualora il cellulare sia usato come semplice e rischiosa fuga dalla realtà.
Nell’arco di quattro giorni, i partecipanti scriveranno, reciteranno, dirigeranno e creeranno in
prima persona un’opera cinematografica della durata di 10 minuti circa. Nell’arco della
mattinata – 2 ore – verrà realizzato il corto mentre nel pomeriggio – 1 ora – verranno mostrati
frame di film per dare loro conoscenze teoriche e pratiche che possano fornire loro i mezzi
per diventare fruitori attivi e non più semplici spettatori.
Il terzo ed il quarto giorno le ore mattutine saranno dedicate alla realizzazione
completa dell’opera che verrà poi proiettata il pomeriggio successivo. Il pomeriggio del quarto
giorno, l’insegnante che tiene il corso si occuperà del montaggio pee la proiezione del giorno
successivo. Il quinto giorno, prima della visione, verranno dati elementi utili di montaggio ed
avranno vita improvvisazioni e spiegazioni sulla parte finale di un film, la cosiddetta posto
produzione.
FEDERICO DE LUCA
Federico De Luca, nato a Roma nel 1991. Inizia il percorso di formazione attoriale nel 2013. Studia in diverse scuole e corsi tenuti da insegnanti italiani e stranieri tanto di provenienza teatrale quanto cinematografica, tra i più importanti: Massimiliano Bruno, Sergio Rubini, Marco Risi, Giovanni Veronesi. Nel 2016 vince il Bando Europero:” Torno Subito”, conquistandosi così la possibilità di frequentare la Lee Strasberg Theatre & Film Institute di Los Angeles dove ottiene il Master di recitazione. Lavora in diversi spettacoli ed opere in video, i più importanti dei quali: Torre Alfina Blues per la regia di Massimiliano Bruno e Rolando Ravello, e Mahagonny presso Teatro del’ Opera di Roma. Nel 2014 è tra i vincitori della rassegna “E.T. – Esperimenti teatrali” e nel 2016 riceve il Premio Emergency per il corto Destinato per l’interno, nella rassegna “Short Lab”. Parallelamente lavora in ambito cinematografico in film, webseries, spot, medi e cortometraggi con professionisti di lungo corso e con giovani registi diplomati presso C.S.C., RUFA ed altri. Da anni ha esperienza nel settore del Teatro Ragazzi, tanto in spettacoli quanto in laboratori per ogni fascia d’età. Da sette anni collabora con il Teatro Helios storica realtà della provincia romana, all’ avanguardia nei laboratori per bambini, ragazzi e persone in difficoltà.